Angelo Cesselon

Soluzioni creative, risultati creativi.

L'archivio cinematografico pittorico dedicato al maestro Angelo Cesselon, si propone di far conoscere la figura e l'opera di uno dei più importanti interpreti della pittura cinematografica del '900.

CENTENARIO DELLA NASCITA : 1922 - 2022

Si celebra dal 17 febbraio 2022 al 17 febbraio 2023, il centenario della nascita dell'artista nato a Cinto Caomaggiore in provincia di Venezia nel 1922 e morto a Velletri presso Roma nel 1992.

L'Archivio Cinematografico Cesselon è dedicato al maestro Angelo Cesselon 
che è stato uno tra i più importanti pittori di  manifesti cinema italiani .

 Cinto Cao Maggiore (Venezia) 1922 - Velletri (Roma) 1992


  • Angelo Cesselon appartiene ad un gruppo di artisti/cartellonisti particolarmente attivo nell’ambito del cartellonismo italiano tra il 1945 ed il 1975. Il suo inconfondibile stile ha creato una corrente nuova nell’ambito della pittura pubblicitaria degli anni ‘50/’60 ed ha contribuito all’affermazione di quel genere pittorico che è il bozzetto cinematografico,  attualmente quasi del tutto sostituito dai trailers, che ha avuto breve ma intensissima vita nel corso del nostro secolo.
  • Le opere di Angelo Cesselon hanno il merito di proporre una interpretazione originale della figura e soprattutto del ritratto che rappresenta un ‘unicum’ tutto da analizzare.
Corrado Bozzoni

________________________________________________________

Archivio Cinema Angelo Cesselon

Bozzetti originali, schizzi a colore e matita, foto di scena

 

Responsabile Archivio:

Dott.ssa Alessandra Forte Cesselon

Tel. 3393966432

mail: alexandrella@yahoo.it, retecultura@gmail.com



Angelo Cesselon - 1922/1992


ESPOSIZIONI/EXIBITHION 

Mostre, esposizioni ed eventi dedicati ad Angelo Cesselon

 

1987     “Angelo Cesselon” Galleria La Giara , Velletri (RM). ( Bozzetti, brochure, cartoline),

1991     “A. Cesselon” – Mostra personale e tavola rotonda, Palazzo delle Esposizioni - Roma.   

1995     “Il Cinema Dipinto” di “Promoimmagine Cinema”, Palazzo delle Esposizioni - Roma.

1996      'Il  Cinema Dipinto', Palazzo Arroni,  Spoleto

1998     “Angelo Cesselon pittore di cinema”, Galleria Scuola dei Calegheri,  Venezia.

1999     “Angelo Cesselon”, Galleria Porta Napoletana, Velletri (RM).

1999     “Cinque Artisti per Michelangelo Antonioni”, S. Maria delle Croci, Ravenna.

1999      “Angelo Cesselon pittore di cinema”, Palazzo Comunale - Rimini.

1999      ”Icone del cinema” Galleria' Il Mascherino', Roma.

2000      “Victor Mature”, Centro Rainalter,  Madonna di Campiglio (TN) .

             “Victor Mature”, (Bozzetti,  catalogo, stampe e   foto) Centro S. Chiara, Trento.

2002/03 “Omaggio a Angelo Cesselon ( Bozzetti, catalogo, stampe,  foto,  oggetti e memorie                   sulla vita dell’artista) ”, Comune  Cinto Caomaggiore (Venezia).

2005      “Quelli della mia età”, omaggio a C. Spaak, C. D. C, Montecosaro (MC). ( Bozzetti,                        stampe, foto, catalogo)

2006       “L’oro, il cinema, i gioielli, Angelo Cesselon ”, Mus. Diocesano, Velletri (RM).  (bozzetti,                catalogo, gioielli )

2007       “Angelo Cesselon , Cinema dipinto”,  mostra e musiche da film ,  Sala M. del Rosario                  Velletri (RM).  

2008       “Angelo Cesselon, il manifesto cinematografico d’autore”,  Risonanze/Festival del film                  di Roma, ( Bozzetti, stampe, foto) Galleria Forum & Gallery di Via Baccina, Roma

2009       Cinefestivaldoc:  “Angelo Cesselon, il manifesto cinematografico d’autore”, ( Bozzetti,                  stampe, foto) Rocca di Vignola - Modena

2010        Sandro Simeoni e Angelo Cesselon e il cinema per la strada  - Galleria: Una strada                    per l’arte - Roma

2011        “Angelo Cesselon, il manifesto cinematografico d’autore”, (Bozzetti, stampe, foto),                    Forte San Gallo Nettuno (RM)

2012       Cinemacromie - Omaggio ad Angelo Cesselon - Galleria Spaziocomel, Latina (RM)

2015       Cesselon: da S. Francesco a Marilyn. Assisi Suono Sacro, Galleria Comunale, Assisi 

2016       Omaggio ad Angelo Cesselon, Museo Crocetti , Roma

2016       Angelo Cesselon e Alessandra Cesselon,  Pollenza, (Macerata)

2016       Angelo Cesselon, Anteprima Mostra, Giardini Aperti, Teatro Intrepidi Monelli,  Cagliari

2016       Angelo Cesselon, Anteprima Mostra e convegno, Polo Museale, Velletri (Rm)

2022      Angelo Cesselon Centenario della nascita - Mostre ed eventi: Nettuno, Anzio, Cosenza, Roma, Cinto Caomagiore, (Venezia)

 

Archivi ed esposizioni permanenti

 Le opere di Angelo Cesselon sono presenti in tutto il mondo nelle cineteche, e centri di documentazione,  strutture e centri religiosi, collezioni pubbliche e private tra cui: Archivio Angelo Cesselon, il Museo del Cinema di Torino,  l’Archivio CSAC di Parma, il  Museo della Scienza di Roma, Cappella Istituto Buon Pastore, Roma,  il Vaticano, Chiese, conventi,  Case generalizie di ordini religiosi, il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, il Palazzo Comunale di CintoCaomaggiore (Ve), Centro del Collezionismo di Montecosaro (MC) e nelle cineteche internazionali.

Testi, testimonianze, studi, recensioni e articoli relativi ad Angelo Cesselon

Autori

Mario Monicelli, Italo Moscati, Citto Maselli, Vincenzo Mollica, Alda D'Eusanio, Roberto Della Torre, Matilde Tortora, Fabio Bovalino, Bruno Cesaroni, Umberto Milizia, Enzo Di Martino, Roberto Lamantea, Renato Mammucari, Franco Montini, Francesco Puglielli, Anna Paola Sanna, Andrea Romoli, Maurizio Osti, Laura Acquistapace, Alberto del Forno, Alessandra Cesselon, Marcello De Vecchi. L’artista è citato in tutti i testi riguardanti il manifesto cinematografico italiano del ‘900 e in varie trasmissioni televisive: TG1/, TG3 / TG regionali, TG5,Telemontecarlo, Retesole, ecc

 





L'Archivio Cinematografico Cesselon è dedicato al maestro Angelo Cesselon 
che è stato uno tra i più importanti pittori di  manifesti cinema italiani .

 Cinto Caomaggiore (Venezia) 1922 - Velletri (Roma) 1992


Angelo Cesselon, la storia di una vita d'artista
Angelo Cesselon durante la sua lunga carriera ha dipinto un numero altissimo di bozzetti, di cui non si è ancora potuta realizzare una schedatura definitiva, forse si arriva al numero impressionante di 3000. Di alcuni è possibile trovare l’immagine stampata, molti altri sono andati purtroppo perduti. Gli incisivi ritratti dipinti con tratto moderno, i tocchi compendiari di colore o le veloci spatolate costituiscono un logo imprescindibile riconoscibile da tutti e un importante riferimento per lo studio della sua personalità di creatore e sono utili per una maggior comprensione di questo particolare momento artistico.
Tra le tante opere si ricordano i ritratti più belli degli attori del cinema internazionale, da Gina Lollobrigida ne 'La Romana' a Marilyn Monroe ne ' La tua bocca brucia' e ' Giungla d'asfalto', da Ingrid Bergman a Gregory Peck di 'Io ti salverò' e 'Notorius' , ad Amedeo Nazzari e Anna Maria Ferrero di ' Pietà per chi cade’, a Kirk Douglas del ' Il grande campione', da Burt Lancaster a Gary Cooper di ' Vera Cruz' , a James Dean e Totò , da Fernandel a Marlene Dietrich , ha collaborato con le maggiori case di produzione e distribuzione, come la Metro Goldwin Mayer, la Twenty Century Fox, la Minerva, la Paramount, la Columbia , la Cineriz, l'Enic e la Titanus.
L’artista, che pure si era formato nello studio di cartellonismo di Ercole Brini, dove si usava una tecnica ancora legata a uno stile tradizionale, comincia subito a proporre un nuovo modo di interpretare l'opera.
Questo rinnovamento si evidenzierà inizialmente per quel che riguarda il soggetto: invece di raccontare la trama con tutta una serie di elementi aneddotici, egli sceglie una figura in primo piano , quasi sempre un volto , in cui accentua alcuni particolari della bocca o degli occhi cogliendone, con la sua abilità di ritrattista, tutta l'efficacia espressiva.
Spesso sullo sfondo dell'opera pone una scena o un elemento simbolico che suggeriscono uno spazio evocato ma volutamente non strutturato.
Ciò che caratterizza il suo stile è soprattutto l'interpretazione del tema da rappresentare, in cui Angelo Cesselon privilegia il momento in cui si realizza lo scambio reciproco delle funzioni spazio-tempo, cioè l'elemento basilare della rappresentazione cinematografica, lo stadio culminante di un'azione o di uno stato psicologico che condensi in un'immagine significativa tutta l'atmosfera del film .
Condensare in un'immagine quindi, accostando i diversi piani di composizione che culminano nel primo piano e abbandonare quelle modalità meramente descrittive, che erano state usate fino ad allora.
Queste scelte innovative per gli anni '50, che confermano l'originalità di questo artista per quanto riguarda la proposizione del soggetto e la composizione, sono ancor più evidenti analizzando la sua tecnica pittorica e cromatica.
Le sue tinte sono più brillanti e vivaci rispetto a quelle che si potevano trovare nelle opere precedenti; gli accostamenti audaci di rosso vermiglio, di porpora, di turchese, di azzurro, rivelano un cromatismo profondo, di chiara ascendenza veneta.
La ricchezza dei suoi colori viene ancor più valorizzata dall'uso della pennellata a piccoli tratti soprattutto nella definizione dei volti dei personaggi maschili in cui l’artista privilegia una tavolozza che testimonia la presenza di suggerimenti impressionisti. Il colore corposo, ma non sempre coprente, che utilizza le proprietà di rifrazione della luce è realizzato non solo a pennello ma con abili colpi di spatola che spezzano, vibranti, la morbidezza e la trasparenza delle carni.
Questi elementi caratterizzano le modalità innovative della pittura di Angelo Cesselon e fanno sì che questa ricerca pittorica si imponga negli anni '60 come la pratica di un nuovo stile.
Fino alla fine degli anni ‘70 Cesselon continuerà a realizzare con passione quelle immagini che fecero sognare ad occhi aperti più generazioni di pubblico, ma userà in quest’ ultimo periodo uno stile più grafico, che schematizza talvolta i contorni delle immagini mentre il colore, steso per grandi campiture, privilegia solo in alcuni punti l'uso della spatola e del peso materico.
Poco dopo l'artista farà una scelta di vita che coinvolgerà la sua carriera e che lo vedrà dedicarsi alla psicologia del ritratto nella pittura religiosa, con lo stesso impegno e dedizione con cui aveva descritto il mondo della ‘fiction’ cinematografica.





L'Archivio Cinematografico Cesselon è dedicato al maestro Angelo Cesselon 
che è stato uno tra i più importanti pittori di  manifesti cinema italiani .

 Cinto Cao Maggiore (Venezia) 1922 - Velletri (Roma) 1992




L'Archivio Cinematografico Cesselon è dedicato al maestro Angelo Cesselon 
che è stato uno tra i più importanti pittori di  manifesti cinema italiani .

 Cinto Cao Maggiore (Venezia) 1922 - Velletri (Roma) 1992



FINANZIARIO

È possibile aggiungere qualsiasi servizio desiderato o modificare quelli che sono già elencati.

MARKETING

È possibile modificare tutto questo testo e sostituirlo con ciò che si desidera scrivere.

EVENTI ARCHIVIO CESSELON

Attività ed eventi

  • Roma, RM, Italia
  • Archivio virtuale - Contatti via email
QUESTO SITO È STATO CREATO TRAMITE